0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Ciao a tutti, ricevo e pubblico questa interessante testimonianza:Il 26 aprile 1945 un Lockheed P–38 “Lightning” del 1° Fighter Group, partito dal Campo di Lesina intorno alle 9,30, appena decollato ebbe un’avaria al motore. Prontamente il pilota, con l’intento di provocare i minori danni possibili al velivolo e di non mettere a repentaglio la propria vita, riuscì a fare un ammaraggio di fortuna, proprio di fronte allo sperone roccioso che si protendeva nell’Adriatico, in località Punta Pietre Nere.Era la fine di aprile del 1945, mi raccontò D. P. Quella mattina, intorno alle nove e mezzo, io e altri due amici eravamo tornati da poco a riva, dopo la pesca delle seppie. A un certo punto ci accorgemmo che, proveniente dal campo di Lesina, stava arrivando un aereo con due code [si tratta del Lockheed P-38 “Lightning”] in evidente stato di difficoltà, forse per un guasto al motore. Prontamente il pilota riuscì a fare un ammaraggio di fortuna, proprio di fronte allo sperone roccioso che si protendeva nell’Adriatico, in località Punta Pietre Nere, a poche centinaia di metri da noi. Tutti e tre assistemmo all’intera vicenda e, accortici che l’aereo si stava inabissando, andammo in mare con la barca per mettere in salvo il giovane pilota, poco più che ventenne, e lo portammo a riva. Quasi contemporaneamente arrivarono i soccorsi partiti dal Campo americano, che lo riportarono alla Base. Due giorni dopo, in segno di riconoscenza, l’aviatore ritornò sul luogo dell’incidente con una motocicletta, per salutarci e ringraziarci, regalandoci sigarette e cioccolata. Dopo essersi intrattenuto con noi qualche minuto, ci fece capire a gesti che il giorno seguente sarebbe passato in aereo e ci avrebbe salutato nuovamente. Così fece.Il mittente di questa traccia è in contatto con il testimone e mi ha comunicato che nessuno da allora si è interessato al relitto di questo P-38 che a quanto pare dovrebbe essere integro.Allego la pianta che mi è stata inviata.
Fabio, gentilmente potresti reperire la mappa?. Grazie
Buon Giornomi chiamo Ricci Tommaso e sono di Lesina. Da piccolo so dell'aeroporto americano vicino al paese, quasi due chilometri dal paese. Mio padre e i miei zii e altri vecchi di paese parlavano sempre dell'intervento americano che ha fatto localmente per l'economia e di storia. Sono molto orgoglioso di un occasione che ha completato con l'aiuto de i miei amici e cugini, nel 2014, quando abbiamo eretto un monumento al gruppo Americano USAAF 325th Fighter Group (Checkertails). Comunque, ad arrivare a questo punto ci sono messo di più di dieci anni a realizzare questo visione o desiderio da parte di mio padre. Magari, se volete vi potrei dare un po di più di informazione dei aeroplani, piloti, la base americana e storie vere............vere, da i piloti americani che Io mi son trattato personalmente durante le visite a le loro case proprie o le case di riposo. Allora, a presto.Scusate, un'altra cosa, la mia famiglia emigro' in Canada nel 1970. Anni dopo la scuola, e dopo incominciato e finito altre scuole di lavoro, e eventualmente tramite il mio lavoro (carriera) mi portava nei Stati Uniti dell'America e ho avuto l'occasione di far conoscenza con gli Americani militari e civile che eventualmente mi hanno aiutato a realizzare la domanda o il desiderio che mi ha fatto mio padre: di trovare un modo di ringraziare gli Americani che l'anno salvato la vita e il paese.Grazie.Thomas RicciToronto, ON Canada416-630-8137tricci57@gmail.com