http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH1114.htm* 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa
Dati del prodotto
Denominazione commerciale: Acido ossalico
SDS N°: CH1114
Utilizzazione della Sostanza / del Preparato Reagente per Laboratorio
Produttore/fornitore:
Carlo Erba Reagenti
Strada Rivoltana Km 6/7
I-20090 Rodano
Tel.: 0039 02 953251
Informazioni fornite da: Q.A / Normative
* 2 Composizione/informazione sugli ingredienti
Caratteristiche chimiche:
Numero CAS
144-62-7 acido ossalico
Numero/i di identificazione
Numero EINECS: 205-634-3
Numero CEE: 607-006-00-8
3 Identificazione dei pericoli
Classificazione di pericolosità: Xn Nocivo
Indicazioni di pericolosità specifiche per l'uomo e l'ambiente:
R 21/22 Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione.
4 Interventi di primo soccorso
Indicazioni generali:
I sintomi di avvelenamento possono comparire dopo molte ore, per tale motivo è necessaria la sorveglianza di un medico nelle 48 ore successive all'incidente.
Inalazione:
Portare in zona ben areata, in caso di disturbi consultare il medico.
Contatto con la pelle:
Generalmente il prodotto non è irritante per la pelle. Contatto con gli occhi:
Lavare con acqua corrente per alcuni minuti tenendo le palpebre ben aperte.
Ingestione: Chiamare subito il medico.
5 Misure antincendio
Mezzi di estinzione idonei:
CO2, polvere o acqua nebulizzata. Estinguere gli incendi di grosse dimensioni con acqua nebulizzata o con schiuma resistente all'alcool.
Rischi specifici dovuti alla sostanza, ai suoi prodotti della combustione o ai gas liberati:
In difetto di ossigeno: monossido di carbonio (CO)
Mezzi protettivi specifici:
Non sono richiesti provvedimenti particolari. 6 Provvedimenti in caso di dispersione accidentale
Misure cautelari rivolte alle persone:
In caso di vapori/polvere/aerosol adottare protezioni respiratorie.
Misure di protezione ambientale:
Impedire infiltrazioni nella fognatura/nelle acque superficiali/nelle acque freatiche. Metodi di pulitura/assorbimento:
Smaltimento del materiale contaminato conformemente al punto 13.
Raccogliere con mezzi meccanici.
7 Manipolazione ed immagazzinamento
Manipolazione:
Indicazioni per una manipolazione sicura:
In caso di formazione di polvere procedere all'aspirazione.
Indicazioni per prevenire incendi ed esplosioni: Non sono richiesti provvedimenti particolari.
Stoccaggio:
Requisiti dei magazzini e dei recipienti:
Non sono richiesti requisiti particolari. Indicazioni sullo stoccaggio misto: Non necessario.
Ulteriori indicazioni relative alle condizioni di immagazzinamento:
Nessuno.
* 8 Protezione personale / controllo dell'esposizione
Ulteriori indicazioni sulla struttura di impianti tecnici:
Nessun dato ulteriore, vedere punto 7.
Componenti i cui valori limite devono essere tenuti sotto controllo
negli ambienti di lavoro:
Acido ossalico
TLV: Valore a breve termine: 2 mg/m3
Valore a lungo termine: 1 mg/m3
Ulteriori indicazioni:
Le liste valide alla data di compilazione sono state usate come base.
Mezzi protettivi individuali: -
Norme generali protettive e di igiene del lavoro:
Tenere lontano da cibo, bevande e foraggi.
Lavarsi le mani prima dell'intervallo o a lavoro terminato.
Evitare il contatto con gli occhi e la pelle.
Maschera protettiva:
Non necessario. Filtro P2, in caso di lavorazioni che producono polvere.
Guanti protettivi: Guanti protettivi
Materiale dei guanti Guanti in gomma
Tempo di permeazione del materiale dei guanti
Richiedere dal fornitore dei guanti il tempo di passaggio preciso il quale deve essere rispettato.
Occhiali protettivi: Non necessario.