0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Come sperano di risalire all'identità del pilota? Come fanno ad attribuirlo con certezza ad uno di quello caduti nel combattimento di Boscutti?
CitazioneCome sperano di risalire all'identità del pilota? Come fanno ad attribuirlo con certezza ad uno di quello caduti nel combattimento di Boscutti?Possiamo chiederglielo anche qui http://gl-es.facebook.com/group.php?gid=255450328194
Lietissimo che hanno un 104, ma la sostanza non cambia: hanno i requisiti per un restauro impegnativo come quello di un P-47 "marinato"? Non mi pare abbiano un grande background dietro le spalle, in mano al GAVS o ai ragazzi del Dal Molin lo avrei visto molto meglio. Se poi rispondessero alle mail sarebbe, se non altro, un segno di cortesia. Ho visto anche chi è il presidente, e da quello che mi ricordo si intende di aerei come io di scrocani de pomo....Come sperano di risalire all'identità del pilota? Come fanno ad attribuirlo con certezza ad uno di quello caduti nel combattimento di Boscutti? No xe questiòn de pasiensa, ostia!
....Alcuni anni or sono ed esattamente nell'agosto 2004 nel corso dei lavori alla bocca di Porto di Chioggia era stato ripescato un musone di P-38 completo di armi e munizionamento in buono stato di conservazione....cut...... resta il fatto che poi il musone è scomparso e nonostante tutte le indagini fatte da Dino nessuno della Capitaneria ha voluto o potuto fornire le necessarie informazioni.
Citazione da: micky.38 - 15 Mar 2010, 15:22:05Lietissimo che hanno un 104, ma la sostanza non cambia: hanno i requisiti per un restauro impegnativo come quello di un P-47 "marinato"? Non mi pare abbiano un grande background dietro le spalle, in mano al GAVS o ai ragazzi del Dal Molin lo avrei visto molto meglio. Se poi rispondessero alle mail sarebbe, se non altro, un segno di cortesia. Ho visto anche chi è il presidente, e da quello che mi ricordo si intende di aerei come io di scrocani de pomo....Come sperano di risalire all'identità del pilota? Come fanno ad attribuirlo con certezza ad uno di quello caduti nel combattimento di Boscutti? No xe questiòn de pasiensa, ostia!Ma quanto ti quoto,Michele....
...A questo proposito bisogna ricordare che tutti i relitti, rinvenuti in mare o in terra, che abbiano più di 50 anni sono di competenza delle Soprintendenze Archeologiche e che quindi per tutte le eventuali operazioni di recupero o di tutela dovrebbero essere informate le Soprintendenze stesse cui compete anche la concessione delle autorizzazioni per gli interventi stessi. Non è una cosa nuova anche se poco conosciuta e spesso quanto disposto dalla legge viene disatteso.Non so esattamente quale sia il numero di questa legge, che è del 1913 ma ancora in vigore, e riporto l'informazione che ho avuto da Dino:"si tratta di una Legge del 1913 che protegge le cose di interesse storico, artistico, archeologico e, per quanto attiene i relitti, quelli di un certo interesse storico, o comunque militari, dopo cinquant'anni sono tutelati dalla legge e appartengono allo Stato italiano (ovviamente laddove si trovino in acque territoriali italiane) e chi depreda tali beni viene sanzionato dalla stessa norma che fa poi riferimento al 624 C.P.
Devo aver provocato un bel casino: è possibile che questo post sia stato visto 700 volte??? o è il contatore che è partito?
Confermo Freddy!!! Ci vuole un giudici che firmi un decreto di affidamento!!!