Più che volentieri.
Il sito è:
www.valbrembanaweb.com/Nel relativo forum sto scrivendo da tempo la storia di questo aereo.
Si tratta del "Lady Irene" B24d Liberator MACR 9444.
Partito da Brindisi la sera del 4 ottobre 1944 per due distinte missioni.
a - Aviolanciare in zona di Oltre il Colle ( Bg) armi, viveri esplosivo.
In zona era attesa da reparti partigiani
b - Seconda missione. A porto aveva oltre che 10 membri d'equipaggio, dei quali ho tutti inomi desunti dal MACR anche tre agenti segreti dell'O.S.S. da paracadutare in un'altra area poco lontano
Coord geografiche 45-45-30 N 09.57.42 E.
Area lago di Endine comune di Monasgterolo.
L'aereo non riesce ad aviolanciare per sopraggiunte condizioni meteo peggiorato.
Il velivolo si trova in un catino di montagne superiori ai 2000 metri e cerca di uscirne spingendo i motori al massimo.
Non ce la fa per pochi metri e si schianta sulla sommità di una cresta.
Nessuno si salva. I corpi vengono dilaniati. Si recuperano i poveri resti e si seppelliscono temporaneamente in una fossa comune.
Nel 1945 marines americani vengono al paese e disseppelliscono i resti umani per trasferirli nel cimitero americano di St. Louis , Jefferson barracks, dove, dopo gli onori militari vengono inumati definitivamente in una fossa comune.
Con loro ci sono però i resti anche dei tre agenti speciali italiani dell'O.S.S. (poi C.I.A.) e sono tuttora sconosciuti.
Costoro proprio per il loro status non avevano nessuna piastrina.
Quindi in Italia tre famiglie hanno pianto i loro cari classificati come dispersi e senza una loro tomba.
MACR N. 9444
Da questo sito come da altri lancio un'appello. Diamo un nome a questi tre sconosciuti e avvisiamo i famigliari italiani . Dopo 70 anni la ricerca è difficile ma gli archivi anceh del servizio segreto sono aperti
In America ho rintracciato molti parenti degli aviatori , con tutti sono in collegamento per informarli che i
loro cari sono venuti a morire proprio nel mio paese.
saluti