0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Bravi Fabio e Lanco. Deve essere stato davvero fantastico collaborare con un team del genere. Come diceva Frog questi sono pezzi da 90 Ma come chiedeva Sabo, non ho capito se il colore delle bandierine avevano un senso oppure no? Immagino che se hanno eseguito un solo rilievo volevano principalmente capire come si è distrutto l'aereo al momento del crash, che direzione aveva ecc. E' così? Strano anche il fatto di lasciare i pezzi sul posto. Sicuramente avranno le loro ragioni ed il loro metodo di studio. Sarebbe interessante capirlo.
Citazione da: Zetag - 04 Mag 2014, 12:23:40Bravi Fabio e Lanco. Deve essere stato davvero fantastico collaborare con un team del genere. Come diceva Frog questi sono pezzi da 90 Ma come chiedeva Sabo, non ho capito se il colore delle bandierine avevano un senso oppure no? Immagino che se hanno eseguito un solo rilievo volevano principalmente capire come si è distrutto l'aereo al momento del crash, che direzione aveva ecc. E' così? Strano anche il fatto di lasciare i pezzi sul posto. Sicuramente avranno le loro ragioni ed il loro metodo di studio. Sarebbe interessante capirlo.Ciao Zetag, abbiamo infilato le bandierine sotto ogni segnale indipendentemente dal colore ma quelle disponibili, più di un centinaio, per me non bastavano per coprire tutti i segnali presenti... Troppo vasta l'estensione e tantissimi i segnali. >Dalle bandierine, con il pinpointer, estraevano il pezzo, lo fotografano, lo analizzavano e lo rimettevano nella buca.Poi mappavano i punti, scrivevano, ci chiedevano l'identificazione dei pezzi, si consultavano, spedivano in tempo reale gli aggiornamenti dell'indagine, scrutavano la zona con il satellite... Io pensavo ad una bonifica superficiale e poi la ricerca in profondità come facciamo di solito noi cercatori di aerei... Ma non è stato così.