ARCHEOLOGI DELL'ARIA - FORUM
Benvenuto!
Effettua l'accesso
oppure
registrati
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Indice
Forum
Aiuto
Calendario
Accedi
Registrati
Archeologi dell'Aria Forum
»
BENVENUTI A BORDO! LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM, GRAZIE
»
I RECUPERI ADA PIU' IMPORTANTI
»
B-25 del Monte Brugnolo, Ronzo-Chienis (TN)
« precedente
successivo »
Stampa
Pagine: [
1
]
2
3
4
5
6
...
16
Vai giù
Autore
Topic: B-25 del Monte Brugnolo, Ronzo-Chienis (TN) (Letto 80505 volte)
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Veltro_7
Post: 497
B-25 del Monte Brugnolo, Ronzo-Chienis (TN)
«
il:
10 Ott 2011, 17:20:11 »
Salve,pensate sia possibile risalire a un abbattimento avvenuto sul monte Brugnolo (alto Garda) da parte della contraerea tedesca, di un B-25.
Mi sembra di ricordare che la base fosse in Corsica. Penso sia avvenuto nei primi mesi del 45,(Gennaio,Febbraio).
Il B-25 era diretto a bombardare i ponti verso Rovereto-Ala.
Grazie.
«
Ultima modifica: 12 Dic 2012, 17:03:00 da Fabio Raimondi
»
Connesso
Una volta eliminato l'impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, dev'essere la verità.
mazwork
Amministratore
Post: 3461
Responsabile catalogatore reperti.
Re: B-25
«
Risposta #1 il:
10 Ott 2011, 20:07:09 »
Potrebbe essere questo?
Connesso
Ad augusta per angusta
Veltro_7
Post: 497
Re: B-25
«
Risposta #2 il:
10 Ott 2011, 21:00:28 »
Ciao,grazie della risposta.Da quello che traduco lo danno per abbattuto sopra l'area del bombardamento.
Ci sono però due ipotesi.
A) il B25 è stato colpito a un motore mentre volava verso Rovereto e liberandosi del carico di bombe (da verificare se sopra un paese della zona)con una larga virata perdeva quota e si schiantava.
B) Colpito in zona di operazione tornava verso la rotta di andata precipitando!
Si possono conoscere i menbri dell' equipaggio?
Quali altri B25 sono andati persi in quel periodo? Un testimone ricorda che il terreno era coperto dalla neve. Quindi considerando il posto,forse la ricerca si potrebbe allargare da Ottobre a Marzo.
Dove posso trovare in internet ulteriori informazioni?
Un saluto.
Connesso
Una volta eliminato l'impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, dev'essere la verità.
mazwork
Amministratore
Post: 3461
Responsabile catalogatore reperti.
Re: B-25
«
Risposta #3 il:
10 Ott 2011, 23:22:39 »
In realtà, è "last seen" nell'area di Rovereto, quindi non è detto che sia caduto proprio lì...
Nei primi due mesi del 1945 non mi pare ci sia molto altro, vedrò di approfondire/allargare la ricerca.
In ogni caso ti posso girare il MACR in formato PDF, fammi sapere.
«
Ultima modifica: 10 Ott 2011, 23:27:39 da mazwork
»
Connesso
Ad augusta per angusta
Veltro_7
Post: 497
Re: B-25
«
Risposta #4 il:
11 Ott 2011, 20:40:34 »
Si grazie!
Posso inserire qualche foto di frammenti se può interessare!
Ciao.
Connesso
Una volta eliminato l'impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, dev'essere la verità.
mazwork
Amministratore
Post: 3461
Responsabile catalogatore reperti.
Re: B-25
«
Risposta #5 il:
11 Ott 2011, 23:56:24 »
Ovvio che può interessare...
Più vediamo, più studiamo, più capiamo!
Connesso
Ad augusta per angusta
Veltro_7
Post: 497
Re: B-25
«
Risposta #6 il:
14 Ott 2011, 18:04:05 »
Vi spedisco come promesso 4 foto di pezzi del B-25.
Le marcature sono: 82 1160 5 16 (pezzo lungo) AN-A-13 in rosso e 826127 (pezzo triangolare).
Appena possibile posto le altre.
Ciao.
Connesso
Una volta eliminato l'impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, dev'essere la verità.
mazwork
Amministratore
Post: 3461
Responsabile catalogatore reperti.
Re: B-25
«
Risposta #7 il:
14 Ott 2011, 18:55:57 »
Trovo molto interessante quello che sembra un codice tipo JETDS, anche se è ovvio che non lo è: AN-A-13.
Per ora, lo tradurrei così: AN = Army-Navy, A = Airborne, 13 = Model Number 13...
Sono in realtà in alto mare, vedrò di leggermi qualche manuale del B-25!
PS: un link interessante, ma recente, è per esempio
http://www.milspec.ca/radcodes/ancodes.html
«
Ultima modifica: 14 Ott 2011, 18:58:24 da mazwork
»
Connesso
Ad augusta per angusta
Veltro_7
Post: 497
Re: B-25
«
Risposta #8 il:
14 Ott 2011, 19:09:52 »
Accidenti!!! mi sono accorto adesso ingrandendo la foto del pezzo triangolare, del marchio Nk 337. (vicino al foro centrale)
La scritta in rosso potrebbe essere solamente un riferimento che riguarda la produzione della lamiera di alluminio?
Connesso
Una volta eliminato l'impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, dev'essere la verità.
Veltro_7
Post: 497
Re: B-25
«
Risposta #9 il:
16 Ott 2011, 09:12:12 »
Buon giorno ,penso di aver risolto in parte la decifrazione delle scritte sui pezzi del B-25.
Le scritte in rosso stampato (ALCLAD-24ST) si riferiscono alle caratteristiche di
una lega composta da rame, manganese , magnesio e naturalmente alluminio.
Ottima per le costruzioni aereonautiche perché molto resistente alla corrosione.
Le altre lettere (AN-A-13) sostituendole con il numero corrispondente A=1
N=12 , diventano un numero a 6 cifre 1 12 1 13 , che secondo un sito internet corrisponde
a delle coordinate!!!! Vi risulta?
Gli altri numeri impressi (82-116128-1) e in particolare ANK 940,337, BTD 113 ecc…
sono ancora un mistero ,forse corrispondono a dei controlli di fabbrica.
Qualcuno di voi possiede il MACR. N° 12134 che secondo uno scambio di post tra Mikk66
E Micky38 riguarda proprio questo B-25.
Di seguito le foto di altri residui.
Un saluto.
Connesso
Una volta eliminato l'impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, dev'essere la verità.
Fabio
Amministratore
Post: 6278
Re: B-25
«
Risposta #10 il:
16 Ott 2011, 19:13:54 »
Gran bei pezzi!
Connesso
Presidente di Archeologi dell'Aria APS
mazwork
Amministratore
Post: 3461
Responsabile catalogatore reperti.
Re: B-25
«
Risposta #11 il:
16 Ott 2011, 20:04:31 »
Nella sigla ANK, si nota, come in altre stampigliature della North American Aviation, che la lettera N è spostata in alto.
Va quindi letta NAK, ovvero North American, ove il K, dico forse, potrebbe stare per Kansas...
Si tratta semplicemente di una "inspection stamp", che non ci dice molto di più sul pezzo in questione...
Quanto alle coordinate, non mi è chiaro a cosa servisse questa sorta di enigma crittografico.
Per il MACR: appena rientro alla base vedo di girartelo.
«
Ultima modifica: 16 Ott 2011, 20:12:56 da mazwork
»
Connesso
Ad augusta per angusta
mazwork
Amministratore
Post: 3461
Responsabile catalogatore reperti.
Re: B-25
«
Risposta #12 il:
16 Ott 2011, 20:23:27 »
Si noti che non si tratta di "BTD", bensì di "FBTD".
In questo caso è un "inspection stamp" del colosso dell'alluminio ALCOA. Non ci serve per identificare la posizione del pezzo, anche se a me risulta che queste stampigliature erano presenti nelle componenti alari prodotte da ALCOA per Boeing, in particolare per i B-29.
Ma chi ci vieta di pensare che ALCOA abbia usato questo tipo di stampigliatura anche per i pezzi che fabbricava per la NAA?
Connesso
Ad augusta per angusta
mazwork
Amministratore
Post: 3461
Responsabile catalogatore reperti.
Re: B-25
«
Risposta #13 il:
15 Gen 2012, 23:46:24 »
Identificazione pezzo "62-53055". Si tratta di una delle guide del sedile del pilota o del copilota. Ogni guida era fissata al seggiolino con 2 bulloni AN3-17A...
«
Ultima modifica: 19 Gen 2012, 23:41:48 da mazwork
»
Connesso
Ad augusta per angusta
Mik66
Post: 155
Re: B-25
«
Risposta #14 il:
16 Gen 2012, 17:29:30 »
.... non so per quale motivo ma questo post iniziato da Veltro_7 l'avevo "perso"....
Ok il macr è il 12134. Pilota e Co-pilota, le uniche due vittime (gli altri cinque: Stalag XIII) furono sepolti nel cimitero di Pannone (Val di Gresta) e solo nel 2004 furono traslate nel cimitero Americano di Firenze.
L'Alloisio si è stampato sul convento di Condino, nè avevo accenato qui:
http://www.archeologidellaria.org/index.php?topic=1112.0
Veltro: se ti serve il macr ........
Michele
Connesso
Stampa
Pagine: [
1
]
2
3
4
5
6
...
16
Vai su
« precedente
successivo »
Archeologi dell'Aria Forum
»
BENVENUTI A BORDO! LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM, GRAZIE
»
I RECUPERI ADA PIU' IMPORTANTI
»
B-25 del Monte Brugnolo, Ronzo-Chienis (TN)
Questo sito utilizza i cookie SOLO per uso tecnico, SENZA fini pubblicitari interni o di terze parti.
OK
Maggiori informazioni