Ciao a tutti,
Dopo un recupero, come ben saprete, vengono ricercati i pezzi più importanti, più significativi...
i più belli da pulire, identificare e esporre...
ma i miriadi di frammenti che rimangono nelle casse, cosa farne?
Il direttore del museo di Felonica, Simone Guidorzi, per telefono mi ha parlato di un cassone pieno di frammenti di alluminio del Boston di Copparo, che è stato
setacciato un'ennesima volta dai volontari e amici per cercare ulteriori pezzi interessanti, ma che alla fine del lavoro sono rimasti una miriade di frammenti.
Che fare di un quintale di metallo fuso e pezzi di lamiera apparentemente insignificante?
Di certo non verranno confezionate buste con dentro un pezzo di storia per poi essere vendute ad una mostra locale (è successo veramente da parte di un'associazione)
Abbiamo pensato di far fondere tutto l'alluminio per creare una forma... un aereo, una pala, una targa con inciso i nomi dei piloti...
Così un singolo pezzo, ogni frammento di quel velivolo possa diventare interessante e utile per dare una forma che rimarrà esposta come i reperti più interessanti.
Altre proposte e consigli sono ben accetti.