In ogni caso, al fine di fornirvi tutti gli elementi in mio possesso, vi riporto integralmente il contenuto (testuale) della pagina web che avevo salvato (la discussione era intitolata "Parlando di Beau e Mosquito", e credo che fosse costituita da quest'unica pagina):
yuri.alatricolore (07.06.2008) (12.50)Ciao a tutti,
ricordo che mio nonno (che vive a Genova) mi ha parlato di un Mosquito abbattuto in mare dalla contraerea davanti a Genova (non ricordo se Genova o Quarto dei Mille), l'ha visto proprio di persona, semmai gli chiedo qualche dettaglio in più.
Mi è venuto in mente quando ho letto la discussione di Micky sul cimitero di Staglieno.
Ne sapete qualcosa?
Yuri
yuri.alatricolore (07.06.2008) (14.42)Ok, ho chiesto a mio nonno, mi ha fatto una cronistoria abbastanza precisa dell'accaduto.
Era l'autunno del 1944, nel tratto di mare antistante Quarto dei Mille un bimotore inglese che veniva dalla direzione del Monte Fasce ha mitragliato uno zatterone tedesco, sul quale però si trovava una mitragliatrice contraerea a 4 canne che ha preso in pieno il velivolo. Il bimotore è precipitato in mare a circa 1000-1300 metri dalla costa, i due uomini di equipaggio sono deceduti e i due corpi sono stati recuperati uno all'incirca davanti al monumento a Garibaldi che c'è a Quarto dei Mille e un altro sulla spiaggia di Piarrugia. Dato che un pescatore ha preso il portafoglio di uno dei due componenti, mio nonno si ricorda che era un ragazzo di 28 anni di Londra; l'altro componente era invece un senegalese.
Altro particolare, mio nonno si è ricordato che a riva sono arrivati anche pezzi di alluminio con parti in caucciù (?), forse pezzi del serbatoio. Secondo lui l'aereo si è spezzato in più parti all'impatto.
Si riesce a risalire alla storia di questo aereo? Mio nonno lo ricorda come un Mosquito probabilmente per via dei due motori, ma suppongo potrebbe trattarsi anche di un Beau.
Yuri
micky.38 (07.06.2008) (14.56)Cel'hp qui sullaa punta della....memoria
Ciao Yuri, è bello leggerti sul forum.
Si, il tuo racconto mi ricorda qualcosa, forse proprio "a carico" del 23 squadron, ma devo andare a scartabellare!
Michele "Mick IronAss" Becchi
micky.38 (07.06.2008) (15.31)No, mi sbagliavo...
...il ricordo era giusto, era sbagliato lo squadron!! Pare che siamo ancora alle prese col 272...
Ho ritrovato questo:
FRANCIS GEORGE BURGESS attended Kilmarnock Academy from 1937 to 1940; formerly he had been a pupil of Spier's School, Beith. At Kilmarnock he won his Rugby Cap. It was as a Flying Officer (Navigator) of 272 Squadron R.A.F. that he was lost while attacking shipping in the harbour of Sestri Levante ( Gulf of Genoa ). The aircraft was shot down in flames and crashed in the sea. There were no survivors .
Mancava la data del fatto, ma l'ho trovata da un'altra parte:
Francis George BURGESS, 151037, Flying Officer, Royal Air Force (V.R.), 272 Squadron, died 4th September 1944, aged 22 years. Son of Francis J. and Jessie A. Burgess, of Kilmarnock, Ayrshire
In effetti non pare essere sepolto a Staglieno...
Altre date indicative riportano ad aerei del 13 squadron, Mah!! Staremo a vedere cosa ne viene fuori!
Bruno, potresti sentire il tuo contatto nel 272? Grazie
Michele "Mick IronAss" Becchi
micky.38 (07.06.2008) (15.36)Forse l'ho beccato lo stesso!
...Comunque, Bruno, prova a verificare col tuo contatto:
"...Nella notte tra il 3 ed il 4 1944 settembre i “Beaufighter” del 272° Squadron attaccarono i K.T. (Kriegstransport) costruiti nei Cantieri del Tirreno su progetto tedesco e utilizzati per il trasporto di rifornimenti, uomini e minerale verso Genova. Appena oltrepassato il porto si verificò l’attacco; la contraerea a bordo dei K.T. rispose ed un “Beaufighter” fu abbattuto. Morirono due soldati tedeschi ed i due uomini che costituivano l’equipaggio dell’aereo. La stessa notte, un altro aereo di identico tipo individuò un’imbarcazione (forse un leudo ligure requisito dai tedeschi) attraccata al pontile Margherita, sul lungomare Adua, a metà strada tra il centro cittadino ed il porto. L’imbarcazione fu colpita, ma la sua contraerea riuscì a rispondere colpendo a sua volta l’aereo, che si inabissò poche centinaia di metri al largo con l’equipaggio..."
Quindi forse gli aerei sono due, infatti: "...L’equipaggio del primo aereo era composto dal pilota, il F.O. Anthony F. Reynolds e dal navigatore Norman F. Young; formavano l’equipaggio del secondo il pilota Cecil West ed il navigatore Francis G. Burgess. Cfr. in Archivio LAGOMARSINI, di W. NESBIT, Armed Rovers, p. 201."
Capito perchè sono "CulodiFerro"????
Michele "Mick IronAss" Becchi
yuri.alatricolore (07.06.2008) (18.14)GRANDE MICKY!!!!!!!!!!!
Mio nonno ha detto che a suo parere è il primo che hai elencato, la data dovrebbe essere quella e si ricorda che era quasi l'alba.
Troppo forte.
Yuri
bruno c. (07.06.2008) (21.39)Attacco ai cantieri di Riva Trigoso
Micky non sono io che ho contatti con il 272°....ti riferisci a Marino?
Qui:
www.trigoso.it/Bombardamenti.htm una descrizione dell'attacco ai cantieri di Riva Trigoso non so se c'entra con il fatto che avete narrato ma si parla di diversi aerei caduti in mare.
micky.38 (08.06.2008) (7.51)Bruno!!
...Esatto!! Scusa ma la mia alzhaimer galoppa, mi riferivo a Marino! Michele "Mick IronAss" Becchi
Marino63 (09.06.2008) (9.54)Contatto 272°
Al momento ho contattato due reduci del 272°.
Il primo è Peter Tipple (UK), il contatto è avvenuto via e-mail,
mi ha detto che lui ha lasciato l'unità nel 1943 e che non si ricordava dei due aviatori dell'aereo di Bruno.
Visto che nel caso dell'aereo di Genova stiamo parlando
dell'autunno del '44... temo che Mr. Tipple non possa esserci
d'aiuto.
Comunque l'ho contattato nuovamente chiedendogli se volesse
scriverci qualche cosa in merito alla sua esperianza bellica...
sono in attesa di risposta.
Il secondo è un certo Dr. Rideout (Canada), purtroppo ho solo
l'indirizzo della sua abitazione e gli ho spedito una lettera
venerdi... speriamo nelle poste.
Gli ho fatto alcune domande in merito all'aereo di Bruno, ai
due aviatori e anche a lui ho chiesto se vollesse scriverci
anche un qualcosa di più generale sulla sua esperienza.
Ora non resta che attendere e vedere se:
A) mi rispondono...
B) mi rispondono positivamente...
C) ...non c'è un "C" ma mi piaceva metterlo...
Appena avrò riscontri vi aggiornerò.
Ciao a tutti.
Marino
micky.38 (09.06.2008) (10.24)Grazie!
Grazie Marino, vediamo cosa salta fuori!
Michele "Mick IronAss" Becchi