Archeologi dell'Aria Forum
DI TUTTO UN PO' => IL BAR E' APERTO => Topic aperto da: micky.38 - 13 Set 2013, 13:14:54
-
...replica in scala 1.1 con motore ford che fa girare l'elica, ma non rulla, buono solo per fare il rumore.... :lol: :lol: :lol:
http://www.zib-militaria.de/epages/61431412.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/61431412/Products/300007%5B1%5D
-
Ma è bellissimo!
(http://www.zib-militaria.de/WebRoot/Store8/Shops/61431412/5232/D8A7/E99C/DC02/A6B9/C0A8/28BC/6C13/Foto_2.jpg)
-
be oddio bellissimo è una parola grossa
con quello che anno speso potevano farlo meglio
-
be oddio bellissimo è una parola grossa
con quello che anno speso potevano farlo meglio
Beh, diciamo che può essere una buona base di partenza, nulla vieta di farci poi QUALCHE lavoretto sopra, tipo metterci un V-12, cavi comando, farlo rullare....
-
be oddio bellissimo è una parola grossa
con quello che anno speso potevano farlo meglio
Essendo un appassionato di cabinati e simulatori di volo, ne ho costruito uno per bambini che viene usato per scuola di volo dall'Aeronautica Militare, non ho che da apprezzare queste riproduzioni. Non sarà curato come gli originali, ma è di grande impatto visivo. Se poi a qualcuno gli si rizza solo con un Daimler Benz... Direi che è messo maluccio...
-
Forse lo scopo dei costruttori era proprio l'impatto visivo , guardandolo da una decina di metri fa certamente il suo effetto ...poi, già che c'erano, potevano forse essere più accurati ( vedi i vani carrello solo dipinti ) . Personalmente io l'avrei riprodotto con una livrea più accattivante; i G10 ( come mi pare sia questa riproduzione ) come tutti i 109, avevano un camouflage che ben rendeva l'dea del caccia
,per così dire, da imboscata, con i colori scuri che sfumano verso il basso; guardate i coccodrilli e le vipere che hanno lo stesso camuffamento ( ma anche le rane :biggrin: in questo caso in senso difensivo ) . Il 109 ,se ben dipinto, è straordinario . Solo noi italiani ( ...popolo di artisti.. )
siamo riusciti a fare meglio in questo campo ( vedi gli sparvieri , i folgore ecc...autentiche opere d'arte del camuffamento)
-
Esatto GiamPaolo!Con una livrea più realistica sarebbe stato un bel pezzo da esposizione.
-
intendevo visto che lo vendono x 25k (25000 euri!)
-
queste copie o le fanne bene altrimenti lascino perdere....
Guardate invece come è bello il plasticone del Macchi della Celin? Ben altra cosa.
celestino
-
concordo pienamente
-
...anni fa, con amici comuni, avevamo progettato di rifare (come avveniva all'epoca) un Mock-up in legno del Re-2005, avevo preparato anche le maschere di taglio delle ordinate... avevamo calcolato che usando materiali di recupero e l'attrezzatura in casa si spendeva sui 2-3000 euro... chissà che quest'inverno..... :laugh:
-
Un amico falegname ha un pantografo per legno a CNC. (vedi Celestino-II)
-
restando sui mock-up, chissà se un giorno riusciremo a vedere in Italia un Ca 313 come questo, l'hanno costruito ex-novo in Svezia ulizzando qualche pezzo orginale , motore e carrelli e forse l'elica. Certo un purista potrebbe trovare mille difetti ma indubiamente, poter vedere dal vivo la ripoduzione di un aereo così particolare ....
-
Il Caproni di cui parli fu realizzato appositamente per una serie di telefilm della TV svedese negli anni 90, protagonista era un pilota impegnato a difendere la "neutrale" svezia, negli anni 40, dagli sconfinamenti di Russi, Tedeschi, Americani, Inglesi, Mammelucchi, Etiopi, Ittiti e quant'altro... Fu realizzato con alcuni pezzi originali (carrelli e strumentazioni) ritrovati in discarica, e doveva almeno rullare... Tutto il resto fu ricostruito ex-novo da un artigiano!!! C'era anche un articolo su Storia Militare che riportava gli estesi lavori fatti dagli svedesi per far funzionare le macchine, piene di "rogne", fra cui legni non stagionati, nodi trapanati e stuccati, stracci e nidi di uccello nella struttura... Il più grosso problema era la benzina avio svedese che "scioglieva" i galleggianti dei carburatori con conseguenti incendi in volo... e relative perdite... Tutto se pò ffà, basta volerlo!!
-
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/CL-215-BOMBARDIER-WATERBOMBER-AMPHIBIAN-AEROPLANE-/151123576012?pt=Motors_Aircraft&hash=item232faac4cc&vxp=mtr
...qua con molto meno ti porti a casa un bel bimotore (e sta già a Roma)
-
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/CL-215-BOMBARDIER-WATERBOMBER-AMPHIBIAN-AEROPLANE-/151123576012?pt=Motors_Aircraft&hash=item232faac4cc&vxp=mtr
...qua con molto meno ti porti a casa un bel bimotore (e sta già a Roma)
Però, tengo i motori e ci faccio un B-25.... :biggrin:
-
avevo letto anch'io infatti quell'articolo su Storia Militare , in cui il regista diceva che i Caproni erano delle " maledette carrette che avevano ucciso tanti bravi piloti" ; invece l'articolista diceva che non era andata proprio così.
-
Salve a tutti,
a me il modellone svedese piace... E, per quanto pieno di imprecisioni, anche il 109 non mi disturba. Certo, con quel prezzo se lo possono tenere, però anche modelli 1:1 del 109 con i colori italiani, dello stesso 2005 o del G50 (ben fatti, si intende...) a VdV mi porterebbero fuori di testa...
Un caro saluto a tutti,
Francesco
-
Concordo con te Roberto, mancando gli originali, purtroppo estinti, ben vengano le repliche: io penso all'Alcione ( con le sue bellissime livree ); se ce ne fosse uno a VdV penso che mi portereri uno sgabello e resterei in mistica contemplazione ...
-
ho scritto Roberto.... ma intendevo Francesco ;scusa , sarà l'età... ( ...del ferro ed anche arrugginita... )
-
Chi fa il modellone del 205? Ho visto i prezzi dello Spit e pure quelli sono da incubo...
-
Ho visto che prorio in questo topic parlavano della Celin Avio, ma il relativo sito è in costruzione-riparazione -manutenzione ...boh
-
...si i modelloni dei Macchi li hanno fatti all'Area (ora Celin Avio)...qui allego le foto fatte durante l'ultimo open day del 2011.....e devo dire che è fatto veramente bene...le semiali sono una più corta dell'altra, il cruscotto è una riproduzione bellissima...la mimetica precisissima...sembra davvero un vero 202, anche da vicinissimo.......mi pare di aver letto da qualche parte che il costo fosse sui €.10.000,00.......dai Micky facciamo il 2005!!!!
-
Vaca che bel....
-
per quanto mi ricordo il modellone del 202 costava 40.000 € (ex A.Re.A.) circa 3 anni fa.
Con lo stesso stampo potevano fare anche il MC 200 (eccetto la parte anteriore) .
celestino
-
...allora i miei informatori avevano "cannato" riguardo il costo...
-
per quanto mi ricordo il modellone del 202 costava 40.000 € (ex A.Re.A.) circa 3 anni fa.
Con lo stesso stampo potevano fare anche il MC 200 (eccetto la parte anteriore) .
celestino
:suicide:
-
Franzisket, io butto giù un progettino.... :blush2:
-
Franzisket, io butto giù un progettino.... :blush2:
Per un 202?
-
Nooooo, per un 2005!!
-
.....direi che se qualcuno è in grado di farlo il "progettino" sei proprio Micky..........dai direi di provare e magari qualche "sponsor" tecnico e no salta fuori per la sua realizzazione....
-
Le foto del modellone del 202 mostrano che si tratta di un oggetto di bellezza pazzesca. MA se il prezzo che ho letto è quello scritto in qualche post precedente, 40.000 euro, mi sa che pensare di fare altre ricostruzioni diventa proibitivo davvero...
Buona serata a tutti,
Francesco
PS postilla per Frogvenice: mica è un problema se mi hai chiamato con un altro nome... Quanto all'età del Ferro che hai citato, pensa che hai nominato un periodo storico a me assai caro, visto che gli ho dedicato sia la tesi di laurea che quella della specializzazione in archeologia (in anni ormai sempre più lontani....)
-
e pensare che mia figlia si chiama Francesca e mio fratello Roberto, ....ho giocato in casa. Ma allora sei proprio un archeologo vero, beh...
io vi ammiro tantissimo, non solo per la passione innata per la storia ma anche perché, quando si sceglie una strada professionale come la vostra, non ci sono ne convenienze ne calcoli od opportunismi c'è passione... e basta.
-
salve una precisazione
il cl215 monta il pw 2800 quindi p47 helcat corsair
etc
saluti
bell'aereo lo comprasse volandia fanno un affare
-
Ringrazio Frogvenice per le belle parole verso gli archeologi... Sfortunatamente ormai la pratica dell'archeologia è quasi un ricordo soprattutto per il fatto che è un lavoro con cui non si tira avcanti. Io ho stesso, messa su famiglia, ho virato verso l'insegnamento a scuola, almeno uno stipendio in casa ti entra (per inciso, un paio di anni fa un sondaggio di una rivista specializzata fece scoprire che meno del 10% dei laureati in archeologia riusciva a fare il lavoro per cui aveva studiato. E poche settimane ho letto che archeologi impegnati in cantieri per tubazioni, elettricità, gas o altro sono pagati, qui a Roma, meno di 6 euro l'ora....).
Mi scuso per l'off-topic.
Tornando all'argomento in questione, a questo punto i 25.000 euro di cui si parlava per il 109, visto il prezzo del 202, non mi sembrano neanche un'enormità. Con qualche aggiustamento, ne potrebbe uscir fuori qualcosa di interessante...
E dovendo scegliere, oltre al 2005, quale altro aereo vorreste veder riprodotto in qualche museo italiano? Se dovessi far la lista non finirei più, ma certo per me vedere un S55, la versione non importa, sarebbe davvero il massimo...
E spero anche che il Canadair non finisca lontano: a Volandia o a Rimini ci starebbe bene...
Un caro saluto a tutti,
Francesco
-
se si volesse fare un SM 55 bisogna mettere in conto anche il costo di un hangar dove metterlo al riparo.
Stavo pensando a qualche hangar metallico di un aeroporto militare che si sta sopprimendo: si smonta e si rimonta a V di V. lo spazio ci sarebbe.
Come idea non mi sembra tanto balzana.
Poletti che ne pensa?
celestino
-
Avevo sentito anch'io, Francesco, che nel nostro paese non c'è spazio per una disciplina affascinante come la vostra. E questo succede proprio in Italia che ha un patrimonio archeologico immenso ...è veramente tristissima questa cosa.
Tornando a noi ed ad una ipotetica lista degli avio-desiderata, io punterei sempre su aerei completamente estinti come il Re 2005 , sempre splendido, pur nella sua livrea grigio e verde non particolarmente attraente. Chissà se qualcuno prima o poi ci riuscirà.
-
i disegni per fare un plasticone ci sono. Conosco chi ce li ha. Dovrebbe averne anche la facoltà di ingegneria di Bologna che aveva assunto l'onere di digitalizzarli.
A tutt'oggi non si sa a che punto siano arrivati ( se mai sono....partiti).
celestino
-
L'idea di un nuovo hangar a VdV sarebbe magnifica, si creerebbe molto spazio espositivo in più, soprattutto perchè ormai le strutture presenti cominciano a essere magnificamente sature di aerei. Affascinante poi pensare che si possa trattare di un capannone magari storico, proveniente da aeroporti dismessi. Chissà se la cosa può davvero essere fattibile...
Quanto al plasticone, manifold, ti riferisci alll' S55? Vederne uno anche ricostruito sarebbe davvero bellissimo...
Buona notte a tutti,
Francesco
-
lo stampo probabilmente torna utile nel caso di numerose richieste di repliche. Altrimente forse è
più economico farlo in legno (magari il più economico : pioppo, faggio ecc.)
celestino
-
Sfortunatamente ormai la pratica dell'archeologia è quasi un ricordo soprattutto per il fatto che è un lavoro con cui non si tira avcanti. Io ho stesso, messa su famiglia, ho virato verso l'insegnamento a scuola, almeno uno stipendio in casa ti entra (per inciso, un paio di anni fa un sondaggio di una rivista specializzata fece scoprire che meno del 10% dei laureati in archeologia riusciva a fare il lavoro per cui aveva studiato. E poche settimane ho letto che archeologi impegnati in cantieri per tubazioni, elettricità, gas o altro sono pagati, qui a Roma, meno di 6 euro l'ora....).
Pensare che mio figlio ha intrapreso proprio questa strada......Voleva seguire la sua passione e gli abbiamo dato comunque fiducia, anche se in famiglia sapevamo che gli sbocchi erano inesistenti.
L'idea di ricostruire un aereo (Caccia o bombardiere) è complessa ma affascinante il tarlo del modellista è duro da estirpare.... Le sfida è allettante parliamone.
Tra gli aerei Italiani che mi piacerebbe vedere (Anche in scala ridotta) sono ro-57 e Cr-25 due splendidi bimotori.
-
Ciao Veltro, per tuo figlio avete fatto benissimo :clapping: :good:. Se ha la passione, o, meglio, la vocazione per l'archeologia, come per qualsiasi altra scienza, trovo sia fantastico poterla assecondare. Segui i corsi universitari con una passione ed un'attenzione che non potresti provare altrimenti... L'importante è avere chiaro che il lavoro scarseggia e che è bene aprirsi altre possibili strade: guida turistica (se studi archeologia le lingue straniere vanno conosciute, quindi è bene approfondirle per parlarle in modo fluente; lo studio dei beni culturali ti dà inoltre un'ottima preparazione di base per svolgere questa professione, che, se ben avviata è anche redditizia), insegnamento scolastico (che ti dà uno stipendio sicuro...), oppure andarsene all'estero, se in Italia non sei legato a qualche prof potente.. :angry2:.
Tornando in topic, in effetti, come ricordava manifold, il plasticone fatto con lo stampo potrebbe essere utile in caso di commercializzazione, ma non so quanti potrebbero essere interessati a comprare un modello 1:1 di un aereo. Qui l'idea è quella dell'esposizione in museo, possibilmente VdV, e non di metterli in vendita. I costi mi fanno pensare che sia meglio pensare ad un aereo dalle dimensioni contenute, allora davvero il 2005 sembra l'ipotesi più affascinante... Se poi l'idea avesse successo, sotto con il resto!
E, come ho scritto in passato anche in altri forum, magari organizzare delle mostre temporanee con aerei italiani conservati all'estero. Ci pensate a vedere tutti insieme i principali caccia italiani della IIGM? CR32 e 42, MC200, 202 e 205, G50 di Belgrado e G55, il Re2000 svedese, il 2001 e 2002 (quando sarà finito il restauro) e il modellone del 2005 (e perchè no il 109 di cui sopra)? E per fortuna a VdV di questi ce ne stanno parecchi, non sarebbe neanche un'idea impossibile. Roba da sentirsi male al solo pensiero....
Buona giornata a tutti,
Francesco
-
i disegni per fare un plasticone ci sono. Conosco chi ce li ha. Dovrebbe averne anche la facoltà di ingegneria di Bologna che aveva assunto l'onere di digitalizzarli.
A tutt'oggi non si sa a che punto siano arrivati ( se mai sono....partiti).
celestino
I disegni del 202-205, e anche parecchi del 2005 acquisiti pare un pò di sfroso (a sentire alcuni "segugi" che ci sono stati dietro per anni...) li ha tale piancastelli luca dell'università di Bologna, alcuni li trovate anche in rete a questo link: http://www.diem.ing.unibo.it/personale/piancastelli/replica%20Macchi.htm
-
Le tue conclusioni Francesco sono purtroppo veritiere, la via dell'estero sembra la piu' credibile. Comunque grazie per l'incoraggiamento.
Micky non si apre il link....appare un errore server. E' solo mio o manca il collegamento?
-
Le tue conclusioni Francesco sono purtroppo veritiere, la via dell'estero sembra la piu' credibile. Comunque grazie per l'incoraggiamento.
Micky non si apre il link....appare un errore server. E' solo mio o manca il collegamento?
mannaggia!! hanno tolto tutto! per fortuna a suo tempo avevo scopiazzato un tot di roba!