Archeologi dell'Aria Forum
SEGNALAZIONI - RICERCHE - RECUPERI E IDENTIFICAZIONE REPERTI - ARCHEOLOGIA SUBACQUEA => VELIVOLI IN FONDO AL MARE O NEI LAGHI => Topic aperto da: micky.38 - 05 Lug 2013, 14:36:01
-
In questi giorni mi sto leggendo tutti i libri sul disastro di Ustica, e stò rastrellando tutta la documentazione possibile, fra Mig, F-111, Phantom, bugiardi, spie e suicidati, c'è anche un interessante appunto: Durante le due missioni di recupero da parte dell'Ifremer, oltre ai resti del DC-9 furono localizzate una nave oneraria romana, un vascello del 17 secolo con cannoni e tutto, e un non meglio precisato caccia della seconda guerra mondiale... Qualcuno sa qualcosa in più? Grazie salutomilitare
-
Nei pressi di Ustica caddero una mezza dozzina di Macchi .200 per esaurimento carburante e con la perdita di alcuni piloti.
Un motore fu recuperato negli anni '60 e monumentalizzato presso il 4° St. di Grosseto.
-
...il punto CONDOR presso cui furono fatte ricerche è circa a metà strada fra Ustica e Ponza, dici sia la stessa area?
-
ricordo che Franco Lucchini fece un atterraggio di emergenza per fine carburante proprio ad ustica. Centro' a carrello retratto un muretto a secco e si feri' il volto abbastanza gravemente.- l aereo era un mc 200 saetta. sicuramente lo stesso giorno un suo gregario effettuo' un atterraggio forzato sulla stessa isola...
si tratta della stessa situazione bellica dichiarata da Pipistrello ???
saluti.-
-
...il punto CONDOR presso cui furono fatte ricerche è circa a metà strada fra Ustica e Ponza, dici sia la stessa area?
Negativo, i Macchi caddero alcuni sull'isola e altri in mare, ma sempre vicino all'isola.
Nella ricerva di I-TIGI fu trovato a -400 un Stuka, ma non mi fu concesso di vedere le foto che dovrebbero essere ancora secretate in qualche cassetto del tribunale.
-
Ciao, potrei confermare quanto scritto da Pipistrello. Un tot di anni fa (una quindicina?) passarono in tv uno dei tanti documentari sul disastro del Dc 9, e che comprendeva filmati delle ricerche subacque eseguite dalla Ifremer. In uno di questi si vede, anche se per breve lasso di tempo, uno Stuka (e mi par di ricordare che fosse in ottime condizioni). Non vorrei dire fesserie, ma la voce narrante nel documentario poteva essere quella di Folco Quilici.
Komet
-
http://www.gavs.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=261
-
Letto le discussioni nel link suggerito da Andrew. In qualche modo parrebbero confermare i miei ricordi televisivi.
Con beneficio di inventario (l'età avanza e il mio unico neurone è sempre più pigro), mi sembra di ricordare un doppio stupore, sia per la visione dello Stuka, sia perchè il velivolo sembrava adagiato sul fondo quasi si fosse inabissato lentamente.
Francamente non riesco a ricordare la presenza di carrelli o meno, però lo Stuka era con la parte ventrale rivolta verso il fondo marino. "Parcheggiato" a un tot di metri di profondità...
Perchè non provate a contattare Folco Quilici? Alla peggio risponde "due di picche"...
Komet
-
Ciao ragazzi,
Se vi leggete il libro "Relitti e tesori" di Quilici, di aerei menzionati ce n'è parecchi.
Se la memoria non mi inganna oltre allo Stuka si parlava anche di un A 20...
Probabilmente il documentario citato era proprio uno dei suoi.
-
lo stuka era equipaggiato con bulloni esplosivi che permetteva in caso di emergenza di rilasciare i carrelli, queste emergenze potevano essere varie dalla perdita di uno per via della contraerea sia in previsione di un atterraggio/ammaraggio di emergenza.
-
se questa cosa la scopre il Dr. Rosario Priore salta fuori una nuova teoria con lo Stuka che viaggiava in scia al DC-9 (perdonatemi ma non sono riuscito a trattenermi)
take-off
-
qualcuno cortesemente ha il video?sulla rete non c'è nulla...mi piacerebbe visionarlo
-
Il 31 marzo 2019, sarò presente alla mostra...
http://www.blogiloveemiliaromagna.com/?p=1931