ARCHEOLOGI DELL'ARIA - FORUM
Benvenuto!
Effettua l'accesso
oppure
registrati
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Indice
Forum
Aiuto
Calendario
Accedi
Registrati
Archeologi dell'Aria Forum
»
PRESERVARE NEL TEMPO LA CULTURA AERONAUTICA - EVENTI CULTURALI
»
L'UOMO LA MACCHINA IL PILOTA
»
richiesta informazioni pilota Elio bacciga
« precedente
successivo »
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai giù
Autore
Topic: richiesta informazioni pilota Elio bacciga (Letto 5080 volte)
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
frogvenice
Post: 352
richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
il:
18 Mar 2014, 19:43:21 »
Ciao a tutti,
una mia ex compaesana mi chiede informazioni su suo zio, il pilota Elio Bacciga di Cologna Veneta ( Vr ) che operò in africa settentrionale con i Ba 65, fu preso prigioniero ed inviato nel campo di Zonderwater in sud Africa da dove non fece più ritorno. Non conosco il reparto di appartenenza ma presumo sia il 50° gruppo.
Allego la sua foto che mi ha autorizzato a postare.
Grazie
ciao
Giampaolo
Registrato
Fabio
Amministratore
Post: 6289
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #1 il:
18 Mar 2014, 21:37:44 »
Ciao frogvenice, potrei chiedere ad una persona che mi sta aiutando per la ricerca di un mio parente...
Servirebbe anche la data di nascita e i nomi dei genitori.
«
Ultima modifica: 20 Mar 2014, 21:03:06 da Fabio Raimondi
»
Registrato
Presidente di Archeologi dell'Aria APS
frogvenice
Post: 352
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #2 il:
18 Mar 2014, 22:04:51 »
Grazie mille Fabio,
provo a chiedere
Registrato
frogvenice
Post: 352
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #3 il:
18 Mar 2014, 23:38:48 »
Allego un'altra foto di Elio Bacciga ( è a dx ) era del 1916 e i suoi genitori si chiamavano Nunzio Bacciga e Cornelia Cozzi .
sarebbe anche interessante capire che aereo è quello raffigurato , forse un Alcione, lo 04 dovrebbe essere una parte dell'insegna della squadriglia.
Le ultime informazioni che hanno avuto del pilota risalgono al 1944, poi più niente. Non compare nell'elenco dei deceduti nel campo di Zonderwater
Registrato
Fabio
Amministratore
Post: 6289
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #4 il:
19 Mar 2014, 13:20:15 »
Belle foto...
Registrato
Presidente di Archeologi dell'Aria APS
Ariete
Post: 116
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #5 il:
19 Mar 2014, 13:41:50 »
Ilio (
non Elio
) BACCIGA di Cologna Veneta era uno specialista (Motorista)... non un pilota.
Prese una Croce di Guerra per l'OMS e una MBVM per la WWII.
Ovviamente potrebbe anche essere che ci siano stati sia un
ELIO
che un
ILIO
Bacciga a Cologna Veneta.
Allego la motivazione della Croce di Guerra.
«
Ultima modifica: 19 Mar 2014, 14:05:42 da Ariete
»
Registrato
Ariete
Post: 116
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #6 il:
19 Mar 2014, 13:57:22 »
Direi che stiamo parlando della stessa persona...
In alcune fonti è ILIO in altre ELIO... ma sempre specialista fu.
Registrato
frogvenice
Post: 352
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #7 il:
19 Mar 2014, 14:25:51 »
grazie mille Ariete,
sto incominciando a mettere insieme i tasselli della vicenda, grazie ai preziosi supporti di Sparviero III e del tuo.
Era proprio Elio , nato nel 1915 a Cologna veneta, e purtroppo deceduto il 3-3-1941. Era 1° aviere scelto motorista, decorato di croce di guerra in Spagna e di MBVM durante la seconda guerra mondiale. La notizia che fosse nel campo di Zonderwater in Sudafrica era infondata ( ma i familiari disponevano solo di questa informazione ), era stata comunicata alla famiglia da un conoscente reduce dal campo che a sua volta l'aveva ricevuta da un altro prigioniero. Adesso in base alla 2° foto sto cercando di capire la squadriglia di appartenenza . Quei numeri 04 potrebbero essere 210-4 e quindi 210° squadriglia 50°gruppo che operò con i Cant Z 1007 e che perse il 3-3-1941 due bombardieri sui cieli della Grecia/Egeo ( ...grazie Sparviero III anche per questa informazione )
Tra l'altro la 210° allo scoppio delle ostlità era di stanza a Vicenza ( 30 km da Cologna Veneta, suo paese natale ) , l'aviere Bacciga forse era stato richiamato dopo l'esperienza spagnola; la prima foto ( quella con il ba 65) forse proviene proprio da li.
Sua nipote si immaginava che potesse essere accaduto l'ineluttabile ma perlo meno adesso ha la conferma che suo zio è caduto in guerra ed è anche un pluridecorato.
Le preziose informazioni sin qui raccolte, speriamo ora di completarle con le cause del decesso e chissà, se esiste, anche il luogo di sepoltura.
La sig. Eliana ed anch'io, ringraziamo la comunità degli Archeologi dell'aria ed in particolar modo Sparviero III ed Ariete. In poche ore si è risolto un mistero che durava da 70 anni.
Queste informazioni per i congiunti non hanno prezzo, per loro si può finalmente, con orgoglio e serenità, girare pagina sulla storia di questo eroe.
Registrato
frogvenice
Post: 352
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #8 il:
19 Mar 2014, 14:42:42 »
Proprio adesso ricevo dalla nipote un'altra importante informazione, ha trovato un 'altra foto che non lascia dubbi ,
questa sera la posto . Comunque l'aviere è seduto sul piano di coda di un Alcione e si legge ..1007BIS-MM22376
Registrato
Fabio
Amministratore
Post: 6289
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #9 il:
19 Mar 2014, 14:56:23 »
So che c'è anche la possibilità di fare richiesta per ricevere le medaglie ma non chiedermi come perchè non lo so.
Sono contentissimo per questo tassello di storia che avete scoperto.
Registrato
Presidente di Archeologi dell'Aria APS
frogvenice
Post: 352
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #10 il:
19 Mar 2014, 18:49:58 »
ecco la foto che ho ricevuto, la matricola che si legge sull'Alcione monoderiva, è 22376 e quindi fabbricato tra il maggio e giugno 1940
Registrato
frogvenice
Post: 352
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #11 il:
20 Mar 2014, 19:37:16 »
Un ringraziamento a Sparviero III e Ariete per questa ricerca , in pochi giorni dall'oblio alla luce.
La loro preparazione, conoscenza e dedizione è impagabile. E naturalmente anche alla comunità agli Archeologi dell'Aria
senza ala quale questa ricerca non sarebeb mai....decollata.
1° aviere scelto Elio Bacciga 211° squadriglia 50°gruppo BT (
Bombardieri terrestri ) 12°stormo.
Il 1° aviere scelto Elio Bacciga partecipò come volontario , nelle
file falangiste, alla guerra di Spagna .Era un motorista e gli aerei
affidati alle sue cure probabilmente , dalle foto disponibili, erano i
Breda BA 65. Ricevette in quella occasione una croce di guerra per
avere, durante un bombardamento nemico sull'aeroporto dove egli
svolgeva servizio , portato in salvo, tra lo scoppio delle bombe, un
caccia affidato poi ad un pilota e permettendo così allo stesso di
inseguire il nemico.
Successivamente dovrebbe essere stato in forza al 50° stormo assalto
sempre con i Ba 65 in Africa settentrionale e d in seguito , dopo una
licenza, assegnato al 50°gruppo BT di stanza a Vicenza , che aveva in
dotazione i bombardieri trimotori Cant Z 1007 bis Alcione.
Probabilmente fu assegnato a questa unità in quanto aveva
approfondito la sua conoscenza dei motori del Breda ( dei Gnome e
Rhone costruiti su licenza ) e quindi aveva le giuste basi per curare
la manutenzione dei Piaggio XI del Cant Z 1007 ( anche questi
costruiti su licenza Gnome e Rhone ) .
Il suo reparto, allo scoppio delle ostilità con la Grecia, nel
novembre 1940 venne trasferito sull'aeroporto di Brindisi. Da qui il
50° gruppo BT con la 210° squadriglia e la 211° squadriglia ( a cui
era in forza l'aviere Bacciga ) iniziò le operazioni sulla Grecia e
sulle isole dell'Egeo.
Il 3 marzo 1941 era stata pianificata una missione sulla città greca
di Larissa dove si trovava un quartier generale nemico. Gli aerei
della 210° e 211° squadriglia decollati da Brindisi , 10 velivoli
suddivisi in due formazioni da 5 , dopo avere sganciato le loro bombe
sull'obbiettivo, stavano rientrando alla base , quando furono
intercettati da caccia inglesi ( che avevano le loro basi in Grecia )
. Questo il resoconto del combattimento tratto dal libro " Air War of
Jugoslavia, Greece an Crete" di C.Shores, B.Cull e N.Malizia
Due caccia Hurricanes MK I dell'80° Squadron inglese ai comandi del
FL Off. Cullen e del plt Off. Vale decollarono alle 10.25 seguiti da
un terzo Hurricane del 112° Squadron pilotato dal FL Off Acworth. I
tre caccia poco dopo il decollo intercettarono i 10 Cant Z 1007 al
largo di Corfù . Il pilota Acworth abbattè il cant Z 1007 n°5 ed il
pilota Cullen il Cant Z 1007 n°4 . Vennero dichiarati altri due
abbattimenti dagli inglesi ma di questo non vi è riscontro nei
rapporti redatti dai nostri. Gli Italiani dichiararono la perdita dei
due Cant Z 1007 e l'abbattimento di due caccia Spitfire dei 7
attaccanti. Come avevamo visto però gli attaccanti erano tre ed erano
Hurricanes , gli Spifire non erano ancora presenti in quel teatro di
operazioni. Come sempre capitava in quelle occasioni si esagerava sul
numero delle vittorie aeree. Gli inglesi dichiararono solo il
danneggiamento dell'Hurricane di Cullen. Furono visti aprirsi 18
paracadute in zona ma la cifra è esagerata , probabilmente si
sommarono diverse testimonianze . Da ricordare , ad onore degli
avversari, che un altro pilota inglese, sqdr.ldr. Gordon Finlayson,
lanciò un battellino di salvataggio in aiuto degli equipaggi italiani
ma probabilmente non fu raggiunto dai naufraghi.
Nessuno sopravvisse degli equipaggi dei due bombardieri , qualcuno
forse precipitò con gli arerei e quelli che si lanciarono con il
paracadute non furono risparmiati dalla fredde acque dei primi di
marzo, perirono nel giro di pochi minuti in mancanza di un battellino
di salvataggio. Gli aerei caddero in mare aperto a 5 miglia a sud
ovest dell'isola di Corfù . Sicuramente vennero dichiarati dispersi
già allora perchè , essendosi notati dei paracadute, si poteva
presupporre che qualcuno si fosse salvato ma non si poteva sapere
quale dei due equipaggi.
In quanto alla decorazione della medaglia di bronzo al valor militare
assegnata all'aviere Bacciga non si trovano documenti sulla sua
motivazione , potrebbe essere stata assegnata postuma , nel
dopoguerra.
Di sotto nell'ordine
il fl off Acworth
il fl off Cullen
il pl off Vale
ed un Hurricane dell'80° squadron a Iannina ( grecia) da dove decollarono
Registrato
Fabio
Amministratore
Post: 6289
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #12 il:
20 Mar 2014, 21:03:38 »
Notevole testimonianza... Complimenti per questa ricerca.
Onore ai caduti.
Registrato
Presidente di Archeologi dell'Aria APS
zeptaja
Post: 377
Re:richiesta informazioni pilota Elio bacciga
«
Risposta #13 il:
25 Mar 2014, 22:33:37 »
Quando al "fatto" si riesce a trovare la sua evoluzione completa, non si fa altro che rendere immortali i suoi protagonisti.
Onore ai caduti
Registrato
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai su
« precedente
successivo »
Archeologi dell'Aria Forum
»
PRESERVARE NEL TEMPO LA CULTURA AERONAUTICA - EVENTI CULTURALI
»
L'UOMO LA MACCHINA IL PILOTA
»
richiesta informazioni pilota Elio bacciga
Questo sito utilizza i cookie SOLO per uso tecnico, SENZA fini pubblicitari interni o di terze parti.
OK
Learn more
SimplePortal 2.3.7 © 2008-2021, SimplePortal