Vivo in Carnia ed ho scoperto questo forum cercando le parole chiave Ovaro - Liariis. Poi vi spiego cosa c'entrano
Su da noi é usuale vedere vecchi ruderi che emergono tra gli alberi come cose preistoriche perché il bosco scende e inghiotte i sentieri e le tracce dell' uomo. Siamo grosso modo metà degli abitanti che vivevano quassù nel 1950 e la gente non sfalcia più i prati di montagna Le mucche sono calate molto più degli uomini. I dati li ho in studio, ma direi che i capi di bestiame non sono più di un trentesimo di quelli degli anni 50: agricoltura ed allevamento cancellati!
In un posto del genere si trovano ogni genere di tracce del passato. Una ventina di anni fa con alcuni appassionati friulani ho collaborato allo scavo di tombe del VI secolo e quella diciamo che é stata l' esperienza più memorabile, ma andando indietro con la memoria in pratica da sempre ho rovistato montagne e vecchie soffitte alla ricerca di cose arrugginite. Potevano essere bossoli di cannone o di fucile 91, vecchie candele scomponibili o pistoni ma anche libri, vecchie pile con le barre di zinco in un' ampolla. Insomma tutte le belle cose che si trovavano nelle soffite di una volta.
Io poi non sono un sistematico e mi occupo di tante cose. Per ognuno di questi miei passatempi trovo un forum e delle persone che condividono i miei interessi. A volte sono abbastanza vicine, a volte vivono lontane e mi riprometto alle prima occasione di passare a visitarle.
Insomma, così sta la faccenda e a breve vi racconterò in un post cosa vogliono dire le parole "Ovaro" e "Liariis", salvo che nel frattempo non vi venga voglia di fare una rapida ricerca nell' archivio del forum
Un saluto e a presto: P.