Ciao a tutti,
non chiedetemi come abbia fatto, troppo lunga da spiegarsi, ma queste sono le indicazioni inerenti i miei precedenti post.
Vi propongo, utilizzando uno dei classici visualizzatori satellitari, la ricostruzione dell'area interessata dai "relitti di aereo" indicati come esistenti nel 1987. Potrebbe essere che, nel frattempo, alcune cose siano anche mutate, che qualcuno sia andato a "fare la spesa" o, semplicemente, il relitto rimosso per l'apertura di un nuovo pozzo metanifero. A questo proposito, anche se credo tutti ben lo sappiano, ricordate che dovete mantenere sempre una certa distanza da questi (sempre che non abbiate uno specifico permesso): in caso contrario, un verbale della CP o della Finanza potrebbe anche farvi passare la voglia di coltivare questa passione.
Le coordinate geografiche Loran sono le seguenti:
A) 44 35 50N – 12 2825E (profondità 22 mt);
B) 44 20 93N – 12 51 20E (profondità 41 mt);
C) 44 20 01N – 12 31 30E (profondità 17 mt);
D) non vengono fornite le coordinate. Sono presenti, però, queste indicazioni: 11 miglia dalla costa e 3 miglia dal pozzo "Cervia B" (profondità 25 mt);
E) 44 12 38N – 12 30 85E (profondità 10 mt);
F) 44 09 85N - 13 00 50E (profondità 48 mt);
G) non vengono fornite le coordinate. Sono presenti, però, queste indicazioni: 11,5 miglia da Rimini e 7,7 da pozzo (dato come chiuso) "Antonella" (profondità 20 mt).
Viene indicata una buona visibilità per tutti i relitti.
Komet